Bild
SHScharans-Kinder im Heimzimmer
Informazioni e ammissione

L’ammissione e l’ingresso sono organizzati dalla direzione dell’istituto in collaborazione con i professionisti della scuola e del convitto, oltre che con gli enti responsabili e i genitori.

Prima di un’eventuale ammissione, si svolgono una visita dell’istituto, un colloquio di valutazione e, se possibile, alcuni giorni di prova.

L’età di ammissione varia tra gli 8 e i 15 anni, con una durata minima di soggiorno di due anni. I termini di ammissione sono regolati da un contratto formale.

L’istituto è finanziato principalmente attraverso i contributi dei cantoni e delle amministrazioni comunali di provenienza degli studenti.

I genitori contribuiscono con una quota giornaliera stabilita per ciascun bambino.

Per garantire un alto standard di qualità interna, utilizziamo i seguenti strumenti:

  • documenti di base sugli approcci pedagogici della Fondazione Dio aiuta
  • strumenti strutturati per lo scambio di informazioni tra il personale
  • pianificazione educativa e coaching pedagogico
  • supervisione interna della fondazione e accompagnamento
  • collaborazione con associazioni professionali
  • sviluppo della qualità

Per garantire la copertura finanziaria di un posto nell’istituto, la richiesta di collocamento deve essere supportata e approvata dal servizio di psicologia scolastica competente.

La procedura di ammissione segue questi passaggi standard:

  • richiesta telefonica
  • visita dell’istituto
  • iscrizione orale
  • giornata di prova
  • contratto di soggiorno
  • iscrizione scritta
  • decisione di ammissione

Lo Schulheim Scharans, soddisfa i requisiti previsti ed è riconosciuto dall’Organo di collegamento CIIS del Cantone dei Grigioni come istituto scolastico speciale.

La supervisione è garantita dal Dipartimento dell’Educazione GR (Ufficio per la scuola popolare e lo sport - AVS), che rilascia anche l’autorizzazione all’esercizio.

Unsere Arbeit basiert auf den pädagogischen Leitlinien der Stiftung Gott hilft.

Wir handeln nach den Lösungsansätzen des Bündner Standards.