Bild
SHScharans-Zwei Kinder beim Rösslispiel
Approccio pedagogico

I collaboratori dello Schulheim Scharans lavorano secondo l'approccio della pedagogia del trauma.

Questo metodo si concentra sugli effetti delle esperienze traumatiche su bambini e adolescenti, con l’obiettivo di offrire loro un ambiente sicuro e di supporto, favorendone lo sviluppo.

La pedagogia del trauma si basa sulla consapevolezza che le esperienze traumatiche possono influenzare il comportamento, la percezione e lo sviluppo delle persone colpite.

Gli operatori utilizzano metodi pedagogici specifici per il trauma, mirati a riconquistare la fiducia dei bambini e dei ragazzi, rafforzare la loro resilienza e aiutarli a gestire gli effetti del trauma. Questo avviene attraverso la costruzione di relazioni stabili e un ambiente favorevole alla crescita.

L’obiettivo è permettere ai giovani di elaborare le proprie esperienze e riscoprire la fiducia in sé stessi e negli altri.

L’approccio della Nuova Autorità si basa su sette pilastri. Il primo dei sette pilastri è la presenza e la vigilanza attiva. La presenza significa che le figure di autorità rimangono salde nel loro ruolo e non abbandonano i bambini e gli adolescenti. La vigilanza attiva implica che la presenza attiva delle figure di autorità aumenta di fronte a comportamenti distruttivi e che la libertà è strettamente connessa ai comportamenti dei bambini e dei ragazzi.

Il pilastro successivo è autocontrollo e prevenzione dell’escalation, che riguarda il controllo delle figure di autorità stesse. La Nuova Autorità considera l’autocontrollo da parte delle figure di autorità un elemento essenziale.

Segue l’importanza della rete di supporto. Grazie al sostegno di una rete, le figure di autorità non si trovano più da sole ad affrontare le difficoltà.

Un altro pilastro è la resistenza non violenta, che consiste nel resistere ai comportamenti negativi con determinazione e perseveranza.

Segue il pilastro della relazione, che viene considerato fondamentale. La relazione e l’incontro alla pari sono considerati elementi decisivi per l’applicazione della Nuova Autorità.

Un altro pilastro della Nuova Autorità è la trasparenza. La Nuova Autorità prevede che le azioni delle figure di autorità vengano comunicate in modo trasparente. Ciò garantisce sicurezza ai bambini e agli adolescenti.

Infine, l’ultimo pilastro riguarda condivisione e riparazione. Per la Nuova Autorità, i conflitti devono essere affrontati apertamente, senza umiliare nessuno. Allo stesso modo, il ripristino è una parte fondamentale della Nuova Autorità. Il comportamento sbagliato deve essere corretto e le figure di autorità devono fungere da esempio in questo processo.

I sette pilastri della Nuova Autorità:

  • presenza e vigilanza attiva
  • autocontrollo e prevenzione dell’escalation
  • rete di supporto
  • resistenza non violenta
  • relazione
  • trasparenza
  • condivisione e riparazione